Per il Risotto allo zafferano puoi scegliere tanti vini bianchi: Traminer aromatici, Gewurztraminer, ma anche Bardolino, Pinot grigio, Sauvignon, Riesling, Oltrepò Pavese. Interessante l'accostamento con le bollicine di Prosecco o Franciacorta.
Per il Risotto alla milanese Assovini consiglia l'abbinamento con il raffinato perlage di un Franciacorta Rosè (Lombardia).
La Paella per la "complessità" dei suoi ingredienti - verdure, legumi, carne e/o pesce - si abbina bene al vino rosato (non presenta quasi tannicità, ha un gusto morbido e un profumo delicato che ricorda la frutta). Il vino rosato viene anche utilizzato come ingrediente nel risotto ai fiori di zucca e zafferano.
Con il vino rosso puoi preparare una riduzione per guarnire budini allo zafferano. Cuoci in un pentolino tre bicchieri di vino, con due cucchiai di zucchero fino a quando non sarà diventato leggermente caramelloso. Decora il piatto con la riduzione e versa alcune gocce sul budino.
Se invece preferisci i biscotti al vino rosso e zafferano guarda questa video ricetta.