- Metti i pistilli essiccati di zafferano in un foglio di carta da forno e ripiegalo
- inserisci lo zafferano in forno a 50° per circa 5 minuti, oppure appoggia sul foglio di carta ripiegato un pentolino con dell'acqua calda per circa 10 minuti (per far rilasciare l'aroma e attivare il potere colorante)
- lascia i pistilli sul foglio ripiegato e polverizza gli stimmi con un cucchiaino.
I pistilli di zafferano possono anche esseri aggiunti direttamente ai liquidi (brodo, latte, vino, aceto, birra, panna o succhi di frutta), oppure stemperato in poca acqua o brodo caldo. Integrare al piatto lo zafferano a fine cottura (il calore prolungato disperde l’aroma della preziosa spezia).
Video: L'opinione dello chef Francesco De Francesco
"In Italia abbiamo il miglior zafferano al mondo, ma gli italiani, per assurdo, utilizzano quello in bustina. La caratteristica dello zafferano in pistilli è una spiccata eleganza al profumo e al gusto, senza la nota amara (che spesso contraddistingue lo zafferano in polvere)."